Abstract

Il rapporto tra ortodontista e restauratore: come ottimizzare il flusso di lavoro

Il rapporto tra l'ortodontista e l'odontoiatra protesista è fondamentale per garantire un trattamento odontoiatrico integrato e di successo. La sinergia tra queste due figure professionali permette di affrontare casi complessi con un approccio multidisciplinare, ottimizzando il flusso di lavoro e migliorando i risultati clinici per i pazienti. Per ottimizzare il flusso di lavoro, è essenziale stabilire una comunicazione efficace e continua. La condivisione di informazioni dettagliate e aggiornate sullo stato di avanzamento del trattamento ortodontico e protesico aiuta a pianificare interventi coordinati. Utilizzare sistemi digitali per la gestione dei casi, come software di imaging 3D e piattaforme di comunicazione online, può facilitare la condivisione di dati e ridurre i tempi di attesa. La pianificazione congiunta dei trattamenti è un altro elemento chiave. L'ortodontista e l'odontoiatra protesista devono discutere e concordare gli obiettivi finali del trattamento, identificando le fasi e le tempistiche più appropriate per ciascun intervento. Questo approccio integrato assicura che le necessità ortodontiche, come l'allineamento dei denti, siano considerate durante la pianificazione protesica, evitando complicazioni future.


Obiettivi di apprendimento

Dopo la tua relazione sarai in grado di definire e realizzare un moderno flusso di lavoro
Dopo la tua relazione sarai in grado di conoscere ed applicare il digital smile design
Dopo la tua relazione sarai in grado di migliorare la comunicazione tra gli specialisti